8:30 - 19:30

Orari di lavoro Lun. – Ven.

0874.438534

Contattaci per una consulenza

Search
 

Archive

L’acquacoltura nell’ordinamento giuridico italiano

[vc_row triangle_shape="no"][vc_column width="1/2"][vc_column_text css=""] L'acquacoltura nell'ordinamento giuridico italiano   Dopo l'entrata in vigore della legge 5 febbraio 1992, n. 102, e la sostituzione dell'originario testo dell'art. 2135 c.c. sull'imprenditore agricolo con la nuova formulazione introdotta dal d. lgs. 18 maggio 2001, n. 228, la discussione sulla natura giuridica dell'acquacoltura appare ormai sopita a tutto vantaggio della tesi favorevole alla qualificazione in senso agricolo. Prima della soluzione legislativa, invece, la questione era tutt'altro che pacifica. In un contesto caratterizzato, per lungo tempo, dalla mancanza di una esplicita previsione normativa, dall'intreccio delle opinioni formulate dalla dottrina e dalle divergenti soluzioni fornite dalla giurisprudenza, anche l'acquacoltore...

Continue reading

Il diritto della pesca

[vc_row triangle_shape="no"][vc_column width="1/2"][vc_column_text css=""] Il diritto della pesca   Il diritto della pesca è quella parte dell'ordinamento giuridico concernente il complesso delle norme che regolano il fenomeno della produzione ittica che si concretizza nella separazione degli organismi presenti nelle acque dalle acque medesime. Esso si atteggia come una disciplina poco omogenea, di cui non è ancora completamente chiara e pacifica l'ampiezza, l'oggetto, l'autonomia giuridica e l'esatta collocazione sistematica; ciononostante, rappresenta una branca meritevole di approfondimento che, per molteplici ragioni, è destinata ad assumere sempre maggiore importanza negli anni a venire. Il settore della produzione di organismi acquatici per finalità alimentari, infatti, già da...

Continue reading

Lezioni di diritto della navigazione

[vc_row triangle_shape="no"][vc_column width="1/2"][vc_column_text css=""] Lezioni di diritto della navigazione   Il volume raccoglie gran parte delle lezioni svolte nell’ambito del corso di diritto della navigazione tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Molise e presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza di L’Aquila. Il testo affronta alcune delle tematiche centrali del diritto della navigazione e si rivolge soprattutto a coloro che, per la prima volta, si confrontano con la materia, cercando di illustrare, in maniera semplice e diretta, alcuni dei principali istituti che caratterizzano questo peculiare settore dell’ordinamento giuridico che, ancora oggi, si distingue per la sua specialità rispetto...

Continue reading

Codice dei trasporti

[vc_row triangle_shape="no"][vc_column width="1/2"][vc_column_text css=""] Codice dei trasporti   Il volume contiene i principali provvedimenti di diritto nazionale, europeo ed internazionale in tema di trasporto aereo, marittimo, stradale e ferroviario, commentati con la dottrina e annotati con la giurisprudenza. Per ciascuna modalità di esecuzione del trasporto sono analizzati i profili di diritto pubblico e privato, del trasporto di persone e di cose, più rilevanti per gli operatori del settore e per gli utenti.   All'interno del volume:  - G. Reale, Il contratto di noleggio di aeromobile, p. 841 ss. - G. Reale, Il contratto di trasporto di persone e cose su strada (artt. 1678 - 1702 cod. civ....

Continue reading

Il contrasto alle attività illecite in mare

[vc_row triangle_shape="no"][vc_column width="1/2"][vc_column_text css=""] Il contrasto alle attività illecite in mare   Il volume affronta alcune tra le più recenti ed attuali questioni concernenti il contrasto alle attività illecite che si svolgono in mare. La pirateria, l’immigrazione clandestina, il traffico di stupefacenti e di armi, la tratta degli schiavi, le trasmissioni non autorizzate rappresentano oggigiorno importanti aree di interesse per le organizzazioni criminali, divenute oramai transnazionali, di cui gran parte segue la via marittima. La normativa di riferimento nei vari settori non sempre si è dimostrata concretamente efficace ed in grado di prevenire o reprimere adeguatamente tali illeciti; ciò in quanto i fenomeni...

Continue reading

Le sanzioni in materia di trasporto marittimo, aereo, terrestre e codice della strada

[vc_row triangle_shape="no"][vc_column width="1/2"][vc_column_text css=""] Le sanzioni in materia di trasporto marittimo, aereo, terrestre e codice della strada   Il volume è dedicato al tema delle sanzioni amministrative nel settore del trasporto, settore in cui le fattispecie sono numerose, subiscono un aggiornamento normativo costante e il contenzioso è consistente e in continuo sviluppo. Intende inoltre offrire un inquadramento completo anche sotto il profilo del soggetto sanzionato, offrendo una ricognizione delle sanzioni a carico degli operatori del trasporto, dei passeggeri e del personale dei vettori. L’opera è articolata in 4 parti ciascuna con riferimento ai diversi modi di trasporto: marittimo (prima parte), aereo (seconda parte),...

Continue reading

I contratti del trasporto

One would assume the conflict won’t go nuclear, because that’s a patently absurd result for economically intertwined nations fighting over what amounts to an inconvenient sandbar, but experts feel a naval conflict isn’t out of the question with Chinese admirals hurling bellicose rhetoric already. At issue is the United Nations Convention on the Law of the Sea (UNCLOS), a body of law that ideally keeps countries from huffing and puffing and sparking nuclear armageddon, but that instead leaves open enough avenues of interpretation that both sides swear up and down that they’re following the letter of the law when it...

Continue reading

Lezioni di diritto della navigazione

One would assume the conflict won’t go nuclear, because that’s a patently absurd result for economically intertwined nations fighting over what amounts to an inconvenient sandbar, but experts feel a naval conflict isn’t out of the question with Chinese admirals hurling bellicose rhetoric already. At issue is the United Nations Convention on the Law of the Sea (UNCLOS), a body of law that ideally keeps countries from huffing and puffing and sparking nuclear armageddon, but that instead leaves open enough avenues of interpretation that both sides swear up and down that they’re following the letter of the law when it...

Continue reading

Indagine sull’eternità

[vc_row triangle_shape="no"][vc_column width="1/2"][vc_column_text css=""] Indagine sull'eternità   "Un libro che meritava di essere scritto, che deve essere pubblicato e che merita di essere letto” (Luiz Roberto Evangelista)   All'interno del volume: - Prefazione di Piercamillo Davigo, p. 9 ss. - Postfazione di Giuseppe Reale, p. 133 ss. "Il tempo e lo spazio, la materia e l'energia, secondo le attuali teorie della fisica vennero ad esistenza con il big bang. La domanda: 'che cosa c'era prima?' non ha senso perché, se il tempo è sorto in quel momento, non può esistere un prima della esistenza del tempo. Il giudizio dell'inquirente alla fine della sua indagine lo scoprirà il lettore...

Continue reading

La moderna pirateria marittima.

[vc_row triangle_shape="no"][vc_column width="1/2"][vc_column_text css=""] La moderna pirateria marittima.   La monografia analizza i molteplici profili caratterizzanti le nuove forme e modalità operative con cui l'antico delitto della pirateria marittima è riapparso negli ultimi decenni in alcune aree geografiche situate in prossimità delle principali rotte di importanza strategica per la navigazione e per i traffici commerciali internazionali. Il lavoro esamina le problematiche giuridiche sorte in relazione al contrasto e alla repressione della moderna pirateria, individuando quei fattori che in epoca contemporanea hanno favorito lo sviluppo e la recrudescenza del grave fenomeno, da sempre considerato quale delitto inviso a tutti i Popoli civili. Al contempo, l’analisi svolta...

Continue reading